Aigem associazione Italiana Genetica Medica Onlus
Sostieni

Blu Dipinto

TEATRO della Compagnia – Firenze

Guascone Teatro presenta
Blu Dipinto

Serata di beneficenza ad ingresso libero

Venerdì 3 ottobre 2025 – ore 21,00

Blu Dipinto è uno spettacolo teatral-musicale, che gioca con grande leggerezza con i rimbalzi d'arte, l'arte che influenza nuova arte, gli artisti di ogni tempo e disciplina che hanno influenzato altri pensieri ed altri capolavori. Le vite ed i pensieri di artisti che aiutano la nascita di altri mondi. Spettacolo dedicato a Domenico Modugno, così come al celebre quadro di Marc Chagall ed ai voli pindarici di ogni tempo.
Canzoni, aneddoti e pensieri filosofici faranno di questa notte un passaggio di bellezza, per festeggiare l’amicizia e collaborazione con Fausto Birigazzi, fondatore del Gruppo CMT, un gruppo toscano di volontari da anni impegnato in una campagna di raccolta fondi per il finanziamento dei progetti di ricerca dell’Associazione Italiana Genetica Medica - AIGEM Onlus per la diagnosi e cura della malattia di Charcot-Marie-Tooth, detta più comunemente CMT, una forma di atrofia muscolare che indebolisce progressivamente ed inesorabilmente i muscoli delle braccia e delle gambe, con gravissime conseguenze invalidanti.

Il lavoro di AIGEM ha portato a fare scoperte che hanno permesso a molti pazienti di migliorare la propria vita e i propri sogni. Una storia talmente Utopica e sana, portata avanti da poche persone con pochi mezzi e tanto talento che il sodalizio con Utopia del Buongusto non poteva certo mancare.

I proventi raccolti durante la serata – patrocinata dal Comune di Firenze - saranno interamente devoluti ad AIGEM Onlus - presieduta dalla Prof. Paola Mandich, medico genetista, Responsabile della U.O.C. Genetica Medica dell’IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino-IST, centro di riferimento a livello nazionale, sia per la diagnosi molecolare che per la consulenza genetica su tutte le principali neuropatie ereditarie - e contribuiranno a finanziare lo studio di un gene recentemente individuato, che svolge un importante ruolo nella etiopatogenesi della CMT, poiché regola la migrazione della cellula di Schwann sull'assone e quindi la mielinizzazione.

Alla serata interverranno Fausto Birigazzi e il Dr. Alessandro Geroldi, ricercatore del Dipartimento di Genetica Medica dell'Ospedale San Martino di Genova.

Se non potete partecipare, potete comunque sostenere la ricerca scientifica sulle neuropatie CMT, inviando un contributo con un bonifico intestato a:
AIGEM Associazione Italiana Genetica Medica ONLUS - C.F. 95115850109
Conto n. 100000000029 – IBAN: IT58M0324202802CC1044020679

Seguiteci su www.gruppocmt.it !!

Articoli Correlati

Storia di una ciambella
Mai avrei pensato di tornare un giorno per raccontarvi una storia di...
La mia storia
Vi racconto brevemente la mia storia. È la storia di un bimbo...
Il piacere dell’onestà
Peter Oborne sul Guardian del 23 maggio 2023, con il suo stile...
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram