Aigem associazione Italiana Genetica Medica Onlus
Sostieni

La Ricerca

Un lavoro in continuo movimento ed evoluzione.

Tecnologia

Tecniche di sequenziamento dei geni (NGS) applicate alla CMT

Il Next Generation Sequencing (NGS) permette di analizzare un elevato numero di geni su più pazienti contemporaneamente.

Tramite questo apparecchio si può risalire all’intero patrimonio genetico di un individuo ottenendo una diagnosi più rapida.

La CMT può essere soggetta a mutazioni di oltre 70 geni, e grazie al NGS si ha un importante abbattimento dei costi, sempre elevati quando si parla di ricerca.

raccolta dati

La mole di dati generata è enorme e pertanto occorre:

Un lavoro di interpretazione per individuare le varianti genetiche alla base della patologia.La validazione del risultato ottenuto tramite le tecnologie classiche. Il nostro laboratorio si serve di questa tecnologia da dicembre 2017, grazie ai fondi ricevuti a sostegno della ricerca.

Next Generation Sequencing

Geni e CMT

Patogenesi della Malattia di Charcot-Marie-Tooth

l nostro primo approccio è stato quello di utilizzare un “pannello di geni”. La nostra analisi non si estende all’intero genoma, ma si concentra su un gruppo specifico di geni.

In particolare il nostro pannello contiene 55 diversi geni implicati nella patogenesi della Malattia di Charcot-Marie-Tooth e delle neuropatie ereditarie motorie distali.

Analisi

Analisi genetiche sulle famiglie alla ricerca dei geni cmt

Abbiamo deciso di utilizzare l’NGS su famiglie prive di diagnosi genetica e che erano già state testate e risultate negative a diversi geni CMT frequentemente analizzati nel nostro laboratorio. L’esperimento è ancora in corso ma ad un primo livello di analisi la diagnosi molecolare sembra raggiunta in 6 pazienti. 

Alcuni di loro potranno finalmente ottenere la definizione molecolare della loro neuropatia dopo anni di attesa. Nonostante i primi buoni risultati è ancora necessario l’estensione della ricerca per poter arrivare all’identificazione di geni ad oggi non ancora noti.

Next Generation Sequencing

COMITATO SCIENTIFICO

Mappa

U.O.C. di Genetica Medica Dipartimento di Neuroscienze, Oftalmologia e Genetica IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria S. Martino Viale Benedetto XV 6 16132 GENOVA - ITALIA

Dr. Emilia Bellone
Biologo genetista
ebellone@unige.it
Dr. Marina Grandis
Medico neurologo
mgrandis@neurologia.unige.it
Prof. Paola Mandich
Medico genetista
pmandich@unige.it

progetti

in corso
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram